Zerocalcare, nuovo libro: Quando muori resta a me
Prima di iniziare a scoprire i libri di Zerocalcare in ordine cronologico, rimaniamo aggiornati sulle sue novità editoriali: il nuovo libro di Zerocalcare. Se hai cercato su Google Zerocalcare nuovo libro, avrai già notato che Zerocalcare è tornato con un nuovo libro dal titolo Quando muori resta a me, edito sempre per Bao Publishing.
Del nuovo libro di Zerocalcare sappiamo veramente poco, eppure questo poco è già di per sé una novità. Pare infatti che il personaggio centrale di questo nuovo libro, la prima lunga originale dopo No sleep till Shengal del 2022, sia proprio il padre del fumettista di romano.
Nuovo libro di Zerocalcare: quando esce
Dopo anni in cui abbiamo visto quasi esclusivamente la madre nei panni di Lady Cocca di Robin Hood, pare che nelle 304 pagine del nuovo libro di Zerocalcare ricoprirà un grande ruolo il padre dell’autore, in passato rappresentato come il papà oca di Po, di Kung Fu Panda.
Non ci sono molte altre anticipazioni, se non quelle di aspettarci il solito tono ironico ed emozionante che ci ha accompagnato sempre in questi anni tra storie meravigliose. Il libro esce il 7 maggio 2024 (e io non vedo l’ora!).
E ora passiamo a tutti i libri di Zerocalcare in ordine cronologico, così da essere pronti per il nuovo libro!
@baopublishing La settimana scorsa abbiamo fatto una lunga riunione qui in redazione con Zerocalcare, e insieme abbiamo deciso che oggi era il giorno giusto per annunciarvi che il suo prossimo libro a fumetti uscirà il 7 maggio, sarà lungo 304 pagine, e si intitolerà QUANDO MUORI RESTA A ME. La storia, che sta terminando in queste settimane, è di una bellezza rara. Parla, per la prima volta in modo approfondito, del rapporto con suo padre. Vi piacerà, tanto, promesso. #zerocalcare #booktokitalia #fumetti ♬ original sound – BAO Publishing
Quando muori resta a me: cover e variant cover
Ecco la copertina ufficiale del nuovo libro di Zerocalcare, Quando muori resta a me, e la variant cover che sarà disponibile al Salone del Libro di Torino 2024 (dal 9 maggio al 12 maggio) presso lo stand di Bao Publishing.
Zerocalcare: tutti i libri in ordine cronologico
I libri di Zerocalcare sono un vero e proprio successo editoriale che dura ormai da oltre 10 anni. Leggere i libri di Zerocalcare in ordine cronologico quindi può sembrare un po’ complesso, anche perché ogni libro, o quasi, rappresenta una storia a sé.
Zerocalcare (mi raccomando non Zero Calcare), è il nome d’arte di Michele Reich, fumettista italiano che dal suo blog, zerocalcare.it, negli anni ha raggiunto un pubblico sempre più vasto.
Zerocalcare: libri, fumetti e bibliografia
Se come me avete scoperto Zerocalcare con discreto ritardo avrete avuto qualche problema nel orientarvi tra le sue pubblicazioni con Bao Publishing e non solo. I suoi libri non sono numerati e hanno tutti formati diversi e questo rende difficile capire da dove iniziare. Dopo il successo della serie Netflix, “Strappare lungo i bordi”, tantissime persone hanno cercato di capire come leggere i libri di Zerocalcare in ordine cronologico. Se siete tra queste persone avete avuto la stessa idea del sottoscritto quindi…
Probabilmente avrete cercato su Google “libri Zerocalcare” o “Zerocalcare fumetti” per riuscire a capire da dove iniziare. Oppure avrete chiesto aiuto all’amico che ve lo ha fatto scoprire. In questo articolo voglio aiutarvi nella ricerca per capire come leggere i libri di Zerocalcare nell’ordine giusto.
Come leggere Zerocalcare in ordine cronologico
Per leggere i fumetti di Zerocalcare bisogna iniziare da La profezia dell’armadillo, pubblicato nel 2011 e ancora oggi uno dei migliori libri di Zerocalcare.
Quindi iniziamo dal primo e procediamo fino all’ultimo libro di Zerocalcare.
Cercherò di aggiornare questo articolo ogni volta che sarà necessario. Se non dovessi trovare qualcosa della bibliografia di Zerocalcare potrai trovarla cliccando sui tasti dedicati all’acquisto dei suoi libri presenti sotto ogni immagine.
Il primo libro di Zerocalcare: La profezia dell’armadillo
Il primo vero successo di Zerocalcare presso il grande pubblico è La profezia dell’armadillo, autoprodotto nel 2011 e ripubblicato con Bao Publishing nel 2012.
Zerocalcare viene a sapere della morte di Camille, sua vecchia amica e primo grande amor. Il racconto viene inframmezzato con flashback che descrivono la loro amicizia e la sua vita quotidiana da quasi-trentenne nella Roma degli anni duemila. Accanto a lui la sua “coscienza” nei panni di un armadillo.
Il libro viene ripubblicato nel 2017 con il titolo La profezia dell’armadillo – Artist Edition, con alcune integrazioni del fumettista. Io ho acquistato proprio quest’ultima che fa parte dei libri letti nel 2022, e vi consiglio vivamente di leggerlo!
Ritroverete questa storia rimaneggiata anche nella serie Strappare lungo i bordi su Netflix, di cui parleremo alla fine dell’articolo.
Un polpo alla gola, 2012
Un polpo alla gola è il primo libro ad ampio respiro realizzato da Zerocalcare in collaborazione con Bao Publishing. Anche queto è tra le mie letture del 2022. Lo stesso artista considera questo fumetto uno dei tasselli più importanti della sua carriera, e vi assicuro che leggerlo è un vero piacere. Ci si sente parte della storia e di un mondo che Zerocalcare rievoca benissimo, quello dell’infanzia come un vero ring di formazione.
L’edizione proposta nei link qui sotto è quella cartonata, uniformata agli altri libri di Zerocalcare. Contiene un fumetto di 16 pagine inedito, diviso tra inizio e fine del libro.
Ogni maledetto lunedì su due, 2013
La prima raccolta tratta dal blog di Zerocalcare prende il titolo di Ogni maledetto lunedì su due, ricordando il giorno in cui il fumettista si impegnava ad aggiornare il blog con una nuova striscia di fumetti. La cosa importante di questa raccolta è che riunisce una grande mole di lavoro di Zerocalcare, e il tutto viene tenuto insieme da una storia inedita davvero bella. Questo rende il libro un tassello fondamentale per la crescita e lo sviluppo intellettuale dell’autore. Un altro libro di Zerocalcare che vale la pena di leggere, ve lo assicuro, e anche questo è tra i miei libri letti del 2022.
Dodici, 2013
Una paranoia apocalittica in cui il mondo è pieno di zombie e anche Rebibbia, quartiere di Roma in cui l’autore è cresciuto, sta cadendo. Questo è Dodici, e inizia con uno Zerocalcare che sta morendo mentre i suoi amici sgomitano alla ricerca di una soluzione per scappare e salvare l’amico. Una storia bizzarra e divertente nella quale Zerocalcare gioca con la trama e con uno dei generi cinematografici evergreen: l’invasione zombie.
Letto come secondo libro del 2023. L’ho molto apprezzato e come sempre ho riso tanto. Anche questo libro quindi è ampiamente consigliato.
Dimentica il mio nome, 2014
Personalmente il mio preferito fin ora, Dimentica il mio nome è un libro ad ampio respiro in cui Zerocalcare racconta, in maniera molto romanzata, la storia di sua nonna. Il libro si apre con la morte e lo sgomento del nipote, e avanza ricercando la verità sui segreti che la nonna celava. Segreti che lo riavvicineranno moltissimo alla madre.
Basta non vi dico altro perché è talmente bello che dovreste semplicemente prenderlo subito!
L’elenco telefonico degli accolli, 2015
L’elenco telefonico degli accolli di Zerocalcare è la seconda raccolta delle storie apparse sul suo blog. Il tono è un mix tra ironia e amarezza e caratterizza le 46 pagine inedite che fanno da cornice alla raccolta. Qui il fumettista romano riflette sulle responsabilità che derivano dal successo e sull’impossibilità di essere all’altezza delle aspettative degli altri, un argomento che ritorna spesso anche nelle sue interviste.
Kobane Calling, 2016
Nella prima parte di Kobane Calling Zerocalcare racconta i motivi che lo hanno spinto nella piccola cittadina di Mehser, al confine turco-siriano, a poca distanza dalla città assediata di Kobanê. Kobanê rappresenta simbolo dell’agognata indipendenza della regione del Rojava, a maggioranza curda, contro le forze dello Stato Islamico. Andando avanti con la storia conosciamo le persone del gruppo a cui si è unito Zerocalcare, le motivazioni e le azioni che mettono in atto per supportare la resistenza curda.
Sicuramente uno dei libri più importanti del fumettista romano, che fonde il suo umorismo con tematiche che fanno parte dei suoi interessi e della sua formazione socio-politica.
Macerie prime, 2017
Macerie Prime è un’esplorazione su ciò che ci rende umani e su ciò che dobbiamo proteggere a ogni costo, nonostante le difficoltà della vita. Il libro presenta un cast di personaggi ampio e variegato, che si confronta con le fragilità delle loro realtà e dei loro sogni per il futuro, rispetto al tipico modo di narrare di Zerocalcare.
Io personalmente non vedo l’ora di leggerlo. Farà sicuramente parte dei miei libri letti nel 2023!
Macerie prime – Sei mesi dopo, 2018
Dopo sei mesi dalla pubblicazione di Macerie Prime, Zerocalcare torna con l’ultimo capitolo della sua storia più rappresentativa e attuale: Macerie Prime – Sei mesi dopo. Il figlio di Cinghiale nasce e le relazioni tra gli amici cambiano. Nulla sembra più come prima e tutto sembra pervaso da un senso di incertezza. I legami amicali si spezzano creando sempre più vuoto e buio. Ogni personaggio perde o cambia piccole parti di sé. L’armadillo è ancora introvabile. Se c’è una soluzione, qual è?
Anche questo libro di Zerocalcare è sulla mia lista dei libri da leggere nel 2023 e credo che darà grandi gioie e grandi dolori.
Prossima fermata una storia per Renato, 2018
Nel 2006 a Focene, estrema periferia di Roma, Renato Biagetti viene ucciso da due giovani neo fascisti. Solo perché diverso, una “zecca” estranea a quel quartiere.
Narrato con amore e rabbia questo libro è un viaggio a ritroso nel tempo e un appello contro l’oblio della memoria: una storia per Renato e per chi non dimentica e continua a lottare.
Contro ogni fascismo.
Educazione subatomica, 2018
In Educazione Subatomica Zerocalcare mescola con grande misura toni comici e drammatici, linguaggi di ogni tipo, battute folgoranti e intuizioni profonde. Il tutto per una storia particolarmente ispirata, senza risparmiare colpi di scena e brillanti trovate narrative.
Nel mondo ci sono circa 50 sorgenti di luce avanzate, due di queste sono a Trieste e si chiamano Elettra, che è un anello di accumulazione, e Fermi un laser a elettroni liberi. Queste sorgenti sono tra gli strumenti più avanzati oggi esistenti per ottenere informazioni di alta qualità sulla micro e nano-struttura dei materiali. Di questo, delle numerose e a volte sorprendenti applicazioni di queste tecniche, si occupa il presente numero di Comics&Science, realizzato con l’Istituto di Struttura della Materia del CNR, in collaborazione con il Centro di Ricerca Elettra Sincrotrone Trieste. Un tema così denso di spunti legati alla scienza e alla tecnologia meritava un autore capace di trovare un linguaggio e una storia in grado e arrivare immediatamente a tutti, riuscendo però a trasmettere, se non i contenuti scientifici in senso stretto, sicuramente l’ansia di conoscenza, la curiosità e l’entusiasmo degli scienziati che lavorano in queste gigantesche apparecchiature. In questo senso Michele Rech, in arte Zerocalcare, con la sua grande capacità narrativa, è sembrato subito la scelta giusta.
Scavare fossati, nutrire coccodrilli, 2018
Scavare fossati, nutrire coccodrilli è il catalogo ufficiale della mostra al Maxxi di Roma, organizzata per i 15 di attività di Zerocalcare. In questo libro troviamo quattro storie a fumetti inedite, immagini rare o mai viste, e interventi critici di Loredana Lipperini, Francesca Romana Elisei, Claudio Calia, Oscar Glioti e dello stesso Zerocalcare. “Un’edizione preziosa per chiunque ami e voglia conoscere meglio il più famoso e poliedrico autore di fumetti dell’ultimo decennio.”
La scuola di pizze in faccia del professor Calcare, 2019
La scuola di pizze in faccia del professor Calcare di Zerocalcare è una raccolta di storie tratte dal suo blog e dalle testate con cui collabora: Wired, Best Movie, Internazionale, L’Espresso. Con un racconto inedito di 25 pagine. La storia inedita, già come era successo con le precedenti, fa da collante alla narrazione e ne armonizza la lettura.
Questo libro è già nella mia libreria e lo leggerò sicuramente tra i libri del 2023!
Scheletri, 2020
Nella trama di Scheletri un giovane di diciotto anni, Zerocalcare,, si trova immerso nel mondo dei trafficanti di droga delle periferie della città. Nascondendo la verità alla sua madre su dove trascorre le sue giornate, passa molto tempo in metropolitana. Qui incontra Arloc, un ragazzo più giovane con i suoi problemi del quale diventa presto amico. Le oscure realtà della vita e della mente di Arloc si fondono con la cruda realtà del commercio di droga nei quartieri periferici di Roma. L’autore descrive questo romanzo grafico come “più efferato del solito” e ispirato a eventi reali, sia attuali che del passato, esplorando le paure sia del presente che del futuro.
A Babbo morto. Una storia di Natale, 2020
Zerocalcare in A Babbo morto. Una storia di Natale, ci fa immaginare alle condizioni di lavoro dei folletti di Babbo Natale.
Tra regali, brindisi e cenoni, voi ci avevate mai pensato? Zerocalcare sì, e vi racconta la verità dietro al business della consegna dei regali. In più ci fa conoscere anche le anziane rider della Befana. Queste signore scioperano insieme ai minatori sardi per ottenere migliori condizioni di lavoro. Questi minatori si vedono chiuse le miniere di carbone perché nelle calze i bambini preferiscono trovare gli orsetti gommosi!
Insomma un libro tra spensieratezza e sana riflessioni sulle reali condizioni di lavoro di alcune realtà di oggi.
Niente di nuovo sul fronte Rebibbia, 2021
Con Niente di nuovo sul fronte Rebibbia, del 2021, riviviamo gli ultimi (assurdi) due anni dal punto di vista di Zerocalcare. Nel libro sono raccolti i racconti sulla condizione dei carcerati di Rebibbia durante la prima ondata della pandemia. Sono raccsull’importanza della sanità territoriale, sul fenomeno della cancel culture e molto altro. Già letto e davvero apprezzato.
Questa raccolta di storie di Zerocalcare, che è tra le più “serie” della sua carriera. è arricchita da una storia inedita di quasi cento pagine, sull’ultimo anno della sua vita. Zerocalcare racconta di quando si stava occupando della sua prima serie animata, “Strappare lungo i bordi” (disponibile su Netflix in tutto il mondo) e di come si è approcciato a questa nuovissima esperienza.
No Sleep Till Shengal, 2022
L’ultimo libro uscito di Zerocalcare mentre scrivo questo articolo è No sleep till Shengal. Di seguito vi riporto la trama con la descrizione che è stata usata per presentarlo online.
Nella primavera del 2021 Zerocalcare si reca in Iraq, per far visita alla comunità ezida di Shengal, minacciata dalle tensioni internazionali e protetta dalle milizie curde, e documentarne le condizioni di vita e la lotta. Il viaggio si rivela difficile perché più volte la delegazione italiana viene respinta ai vari check point controllati dalle diverse forze politiche e militari che si spartiscono il controllo del suolo iracheno. Questo libro a fumetti è la fotografia di un momento geopolitico preciso, in cui un manipolo di persone si oppone allo strapotere di chi chiama “terrorismo” ogni tentativo di resistenza, mentre gli assetti di potere cambiano lentamente, e il sogno del confederalismo democratico in un pezzetto troppo spesso dimenticato di Mesopotamia rischia di svanire per sempre, nell’indifferenza assordante dell’occidente
Dopo il botto, 2023
Il catalogo della grande mostra di Zerocalcare alla Fabbrica del vapore di Milano (17 dicembre 2022 – 23 aprile 2023). Centinaia di disegni e un testo introduttivo per l’ultimo libro di Zerocalcare, che continuiamo a scoprire e a conoscere con questa raccolta dalla copertina davvero colorata. In Dopo il botto anche la versione aggiornata della cronologia 1999-2022 (scritta da Oscar Glioti) che contestualizza Zerocalcare con una precisione dolorosamente chirurgica (dal sito di Bao Publishing).
Zerocalcare: Animation Artbook e Enciclopaedia Calcarea
Parlare del nuovo libro di Zerocalcare e tenere sempre aggiornato questo articolo è veramente arduo. Bao Publishing è sempre in piena attività e ini pochi mesi ha sfornato una serie di pubblicazioni da Dopo il botto a quelli che sto per mostrarvi, che più che un nuovo libro di Zerocalcare, sono dei compendi, degli approfondimenti del fumettista di Rebibbia.
Per questo se collezionate i fumetti di Zerocalcare, in attesa del suo nuovo libro, dovete passare da Zerocalcare Animation Art Book e Enciclopaedia Calcarea. Guida ragionata all’universo di Zerocalcare.
Il primo racconta il viaggio di Zerocalcare nel mondo dell’animazione con tanti materiali inediti: bozzetti, production art, foto e disegni preparatori di Strappare lungo i bordi e Questo mondo non mi renderà cattivo.
Il secondo è una vera e propria enciclopedia sul mondo di Zerocalcare e dei suoi personaggi. Il libro si apre con una storia inedita che ci introduce nei retroscena che hanno fatto nascere i personaggi dell’autore.
Le serie TV di Zerocalcare
Strappare lungo i bordi
Come tutti sappiamo il 17 novembre 2021 è uscita su Netflix la prima serie TV di Zerocalcare: Strappare lungo i bordi.
La serie, con una storia autoconclusiva, racconta come sempre del personaggio di Zerocalcare che si prepara ad andare ad un funerale di una persona cara. Iniziano così i ricordi sulla persona e una serie di scene nelle quali i lettori dei fumetti riconoscono le migliori qualità di Zerocalcare.
La storia di per sé ricorda molto La profezia dell’armadillo, ma si allinea ai tempi e al linguaggio delle serie TV, sfruttandone al meglio le caratteristiche.
Le colonne sonore e la sigla Strappare lungo i bordi sono di Giancane, cantautore romano, con il quale Zerocalcare aveva già collaborato per le copertine di alcuni suoi album.
Qui sotto il testo di Strappare lungo i bordi e la canzone completa da Youtube. Buon ascolto!
Testo canzone Giancane “Strappare lungo i bordi”
Te lo ricordi qualche anno fa quanto eravamo soli
Sempre rinchiusi dentro un garage e tutto il mondo fuori
Ma adesso che è cambiato tutto, cambi tu e la tua città
Ma adesso che è cambiato tutto, anche la musica
Qui sembra tutto giusto.
È tutto giusto
E a me piuttosto mi sembra tutto giusto
È tutto giusto il mio disgusto
Me lo ricordo qualche anno fa quanto eravate sordi
E noi cresciuti in cattività strappati lungo i bordi
Ma adesso che è cambiato tutto, cambio io e questa città
Ma adesso che abbiamo ammazzato anche la musica
Qui sembra tutto giusto.
È tutto giusto
E a me piuttosto mi sembra tutto giusto
È tutto giusto il mio disgusto
E sono giorni che non sogno più Sara che forse sto crescendo anche io
Distruggo un’altra sigaretta mentre tutto intorno scorre solo io rimango immobile
Ma sembra tutto giusto.
È tutto giusto
E io piuttosto credo sia tutto giusto
È tutto giusto il mio disgusto
Qui sembra tutto giusto.
È tutto giusto
E a me piuttosto mi sembra tutto giusto
È tutto giusto il mio disgusto [Qui sembra tutto giusto Il mio disgusto] x5
Il mio disgusto Il mio disgusto Ti sembra giusto Il mio disgusto Il mio disgusto