NAKAMA con Chiara Guerraggio (ep. 37)

NAKAMA con Chiara Guerraggio (ep. 37)

Chiara Guerraggio è la responsabile Comunicazione e Marketing delle Scuderie del Quirinale a Roma ed è la 37esima Nakama del podcast.

Ecco una sintesi dell’episodio 37 di Nakama

Ho subito specificato che questa puntata è speciale perché ascoltabile esclusivamente su Spotify, inaugurando una nuova serie di puntate in questo formato per dare “un valore aggiunto al podcast su Spotify.

E ora scopriamo il viaggio fatto con la Nakama di questo episodio: Chiara Guerraggio, Responsabile Marketing e Comunicazione delle Scuderie del Quirinale.

Ho sottolineato che nel podcast il Giappone è molto importante, ma lo sono allo stesso modo i libri e i fumetti. Ho anche riferito, riprendendo il concetto più avanti nell’intervista, che i libri (e gli ospiti) vengono considerati proprio come “compagni di viaggio” del podcast, quindi ho lasciato la parola a Chiara.

Chiara considera il suo lavoro un privilegio che le permette di esplorare mondi diversi, proprio come accade con la lettura. Le Scuderie del Quirinale non sono un museo con una collezione permanente, ma uno spazio espositivo che ospita mostre temporanee che cambiano ogni 3-6 mesi, portando a Roma storie, persone e prospettive da diverse parti del mondo.

Al momento dell’intervista (maggio 2025) è in corso la mostra “Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini”, inaugurata a inizio aprile 2025. Questa mostra esplora Roma nel XVII secolo come un nodo globale in cui arrivavano e da cui partivano persone e conoscenze da tutto il pianeta. Un esempio citato è un’icona della Salus Populi Romani presente in mostra, che, pur mantenendo l’iconografia tradizionale, raffigura la Vergine e il Bambino con fattezze cinesi, dimostrando come i simboli viaggino e vengano rielaborati dalle culture.

L’intervista si concentra sui libri come “compagni di viaggio”, seguendo il tema del podcast.
Chiara ha scelto tre libri che esemplificano il suo rapporto con la lettura, che è sempre stato un puro piacere fin da bambina. Per lei, leggere è una forma di intrattenimento alla pari di altre attività come giocare ai videogame o guardare film. Ha sottolineato l’importanza di considerare la lettura come un piacere e non un dovere o una medicina. Ha anche riflettuto sull’importanza di essere circondati da lettori per sviluppare familiarità e amore per i libri.

I tre libri di Chiara per Nakama

I tre libri che l’hanno formata come persona, i suoi “compagni di viaggio”, sono:

Maigret e il lettone di Georges Simenon

Questo libro rappresenta la sua grande passione per i polizieschi (gialli)19. Questa passione è legata alla sua famiglia, in particolare al padre e al nonno, grandi lettori di gialli. Ha ereditato la “biblioteca gialla” del nonno, che ogni settimana comprava un Giallo Mondadori. La serie del commissario Maigret è un esempio di giallo classico di ragionamento, con una scrittura sofisticata e atmosfere incantevoli. Le lunghe serie di gialli, come quella di Maigret o Montalbano, sono per lei una “coperta di Linus”, un posto sicuro dove tornare.

Ha menzionato di non ricordare il primo libro che ha letto, ma di ricordare distintamente il primo libro che non ha finito: I 15 leprotti, che ha letto da bambina e che le ha causato una profonda avversione per le storie di bambini in difficoltà.

Piccole donne di Louisa May Alcott

Piccole Donne di Louisa May Alcott è una pietra miliare per lei, uno di quelli che l’hanno formata come persona32. Lo ha letto da bambina nei pomeriggi di “sana noia” a casa dei nonni, che le regalavano grandi classici.

Considera Piccole Donne un mondo completo, che contiene tutti i caratteri e le dinamiche umane: amicizia, amore, sogni, tristezza, crescita, rapporti familiari. Nonostante sia ambientato nel passato, le dinamiche umane e sentimentali lo rendono ancora fresco e rilevante oggi.

100 anni di solitudine di Gabriel García Márquez

100 anni di solitudine di Gabriel García Márquez è arrivato più volte nella sua vita prima che fosse pronta per leggerlo. Rappresenta il suo grande amore per la letteratura sudamericana. È affascinata dall’incipit iconico del romanzo. Macondo, il luogo del romanzo, è un mondo a sé.

Descrive questa letteratura come profondamente simbolica e piena di riferimenti, caratterizzata dal “realismo magico”. La considera una letteratura “contro la solitudine”, che mostra l’individuo come parte di una grande famiglia e storia.

2 consigli di lettura

Chiara come tutti i Nakama ha anche fornito due consigli di lettura:

Il giorno dell’ape di Roisin O’Donnell

Il giorno dell’ape di Roisin O’Donnell: Lo considera uno dei libri più importanti degli ultimi 20 anni49. È letteratura irlandese contemporanea ambientata in una piccola città in crisi economica50…. La narrazione è incalzante e rivela continuamente segreti e sfaccettature nascoste dei personaggi, basandosi sul principio che “niente come appare”51…. Ne loda la costruzione letteraria perfetta53.

Pulita di Alia Trabucco Zerán

Pulita di Alia Trabucco Zerán è un libro di un’autrice cilena, ambientato a Santiago. Sebbene contenga eventi cruenti, non è un giallo, ma esplora il rapporto tra una famiglia benestante e la loro collaboratrice domestica proveniente dalla periferia.

Il tema centrale è l’incomunicabilità e soprattutto lo sguardo: il libro offre la prospettiva della collaboratrice domestica e come lei vede (e si sente vista da) la famiglia, portando a riflettere sui propri sguardi e gesti. È un libro descritto come “ruvido” e profondo che coinvolge i sentimenti e “graffia” l’anima.

Per concludere

Infine come sempre in NAKAMA si propone un possibile ospite futuro e Chiara ha suggerito di invitare Giulia Ciarapica, scrittrice e divulgatrice, con la quale ha già chiacchierato di libri in passato e che considera un’ottima compagnia per parlare di lettura. Inoltre Giulia ora è perfetta perchè, ha scherzato, “Giulia è una portatrice sana di Giappone” ma di non parlarle mai con lei di mochi e cheesecake giapponese.

Scopri tutti gli episodi qui!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

- / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità