L’ultima sirena di Iida Turpeinen

L’ultima sirena di Iida Turpeinen

L’ultima sirena

Iida Turpeinen
L’ultima sirena di Iida Turpeinen: nel 1741, il naturalista tedesco Georg Wilhelm Steller partecipa a una spedizione nei mari del Nord e scopre la ritina, un enorme mammifero marino. Nel 1859, il governatore Furuhjelm cerca di arricchire la sua collezione zoologica con questa creatura ormai rara. Nel 1950, il tassidermista John Grönvall è incaricato di ricostruire lo scheletro della ritina per un museo, simbolo della distruzione causata dall’uomo sulla natura.

Leggere L’ultima sirena di Iida Turpeinen

L’ultima sirena di Iida Turpeinen è un romanzo d’esordio che intreccia storia, scienza e narrativa per raccontare la tragica estinzione della ritina di Steller, un mammifero marino scoperto nel XVIII secolo e scomparso in meno di trent’anni. Attraverso le vite di scienziati, artisti e ambientalisti, il libro esplora l’impatto dell’uomo sulla natura e la bellezza delle specie perdute.

Pubblicità

3 motivi per leggere L’ultima sirena

Viaggio storico attraverso tre secoli: Il romanzo attraversa diverse epoche, dal 1741 al 1950, offrendo una panoramica sull’evoluzione del rapporto tra uomo e natura.

Personaggi profondamente delineati: Le storie di Georg Wilhelm Steller, Hilda Olson e John Grönvall mostrano come la scoperta della ritina abbia influenzato le loro vite, rappresentando diverse prospettive sull’interazione con il mondo naturale.

Riflessione sull’impatto umano sull’ambiente: La narrazione evidenzia le conseguenze delle azioni umane sull’ecosistema, invitando a una maggiore consapevolezza e responsabilità verso la conservazione della biodiversità.

Pubblicità

L’ultima sirena di Iida Turpeinen tra uomo e natura

L’autrice racconta la vera storia della Ritina di Steller, un gigantesco mammifero marino scoperto nel 1741 e dichiarato estinto meno di trent’anni dopo. Ma più che un semplice resoconto storico, il libro è una meditazione poetica sulla relazione tra l’uomo e la natura, sulla conoscenza come atto di scoperta ma anche di distruzione, e sulla fragilità del nostro ecosistema.

Conclusioni

“L’ultima sirena” è ideale per gli appassionati di narrativa storica, per chi è interessato alle tematiche ambientali e per coloro che apprezzano storie che intrecciano scienza e letteratura. La prosa evocativa di Turpeinen offre una lettura coinvolgente per chi desidera riflettere sul rapporto tra uomo e natura.

Pubblicità

Voto

4/5

Link utili su L’ultima sirena

Citazioni dal libro

Ne L’ultima sirena, il destino della ritina di Steller, attraverso le vite di collezionisti ossessivi, ambientalisti entusiasti, scienziati inquieti e scienziate mai riconosciute, si fa simbolo dell’irreversibile distruzione della natura, e al tempo stesso celebra magnificamente il miracolo della vita.

/ 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità