[fusion_builder_container type=”flex” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” border_style=”solid” padding_left=”15px” padding_right=”15px”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_repeat=”no-repeat” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” hover_type=”none” background_blend_mode=”overlay” first=”true” min_height=”” link=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” font_size=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_transform=”none” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Viaggiare per il fine settimana è un piacere, e sempre più spesso molti scelgono Bologna come destinazione per il weekend perfetto.
Bologna e il weekend infatti sono due cose che vanno davvero d’accordo. Raggiungere il capoluogo emiliano è molto semplice per chi parte dalle principali città italiane. Io per esempio da Roma scelgo sempre il treno, che ti porta direttamente in centro e ti immerge nella magia dei portici bolognesi, dei loro rumori e dei loro profumi (e che profumi: ragù, lasagne, mortadella…).
Altre mete interessanti possono essere Venezia e Firenze, ma solo perché ne ho parlato sul blog, mica perché sono altrettanto belle. [ Che cosa non si fa per la SEO!].
In questo articolo ti racconterò il mio weekend perfetto a Bologna, riportando quello che ho fatto io e quello che avrei voluto fare. Se hai altri consigli da aggiungere sarò felice di leggerli, quindi scrivimi su Instagram, mi trovi come @nello_di_coste.
E ora iniziamo il nostro weekend a Bologna!
1. Inizia il weekend, arriviamo a Bologna
2. Dove mangiare a Bologna
3. Cosa vedere a Bologna
4. Librerie da visitare a Bologna
5. La mia Bologna in breve
Inizia il weekend, arriviamo a Bologna
Arriviamo a Bologna per il nostro weekend perfetto tra le 6 e le 7 del pomeriggio. Siamo in stazione e abbiamo scelto un B&b in centro. Nel nostro caso il B&b che abbiamo scelto per dormire a Bologna è davvero centralissimo. Affacciandoci ci troviamo davanti la Torre degli Asinelli. Ma andiamo per gradi.
[/fusion_text][fusion_imageframe image_id=”3815|full” hover_type=”none” align_medium=”none” align_small=”none” align=”center” lightbox=”no” linktarget=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” caption_style=”off” caption_align_medium=”none” caption_align_small=”none” caption_align=”none” caption_title_tag=”2″ animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ max_width=”400px” style_type=”dropshadow”]https://www.nellodicoste.com/wp-content/uploads/2021/11/photo5796429541776930592.jpg[/fusion_imageframe][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”20px” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” font_size=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_transform=”none” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Siamo appena arrivati e ci dirigiamo verso piazza Maggiore. Il percorso è quasi completamente protetto dai portici, e se piove ringrazierete l’Unesco per averli resi patrimonio dell’umanità (ve lo dico per esperienza). Infatti a Bologna quasi non vi servirà l’ombrello in caso di pioggia, poiché andando verso Piazza Maggiore per via dell’Indipendenza sarete sempre riparati e avrete intorno decine di negozi, locali e persone.
Noi stiamo andando verso la Torre degli Asinelli per lasciare la valigia e andare a fare aperitivo/cena. Li unisco perché a Bologna il concetto di aperitivo e di cena hanno contorni molto sfumati e uno può finire per diventare l’altro. Vi sto portando direttamente dove ho dormito in entrambe le occasioni in cui sono stato a Bologna. Si chiama 051 Room & Breakfast, si trova di fronte alla Torre degli Asinelli ed è un posto meraviglioso per dormire a Bologna. I ragazzi che gestiscono il posto sono super informati e super gentili, e hanno tutte le attenzioni necessarie per far sentire un ospite come a casa propria. Solo la colazione è ancora da migliorare. In breve:
- raggiungibile a piedi dalla stazione
- vicino a supermercati e ristoranti
- dentro il centro storico e i punti di interesse
- ottimo per muoversi a piedi
- buono per dormire e per la colazione
Lasciate le valige siamo pronti per andare a bere e mangiare. Breve nota per il lettore: ora iniziano con i posti dove mangiare, poi vedremo insieme cosa vedere a bologna e infine vi chiederò i nomi di librerie da visitare a Bologna.
[/fusion_text][fusion_imageframe image_id=”3813|full” max_width=”400px” sticky_max_width=”” skip_lazy_load=”” style_type=”dropshadow” blur=”” stylecolor=”” hover_type=”none” bordersize=”” bordercolor=”” borderradius=”” align_medium=”none” align_small=”none” align=”center” margin_top_medium=”” margin_right_medium=”” margin_bottom_medium=”” margin_left_medium=”” margin_top_small=”” margin_right_small=”” margin_bottom_small=”” margin_left_small=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” lightbox_image_id=”” alt=”osteria dell’orsa mangiare a bologna nellodicoste.com” link=”https://www.instagram.com/p/B7CK-zkC_Ss/” linktarget=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” caption_style=”off” caption_align_medium=”none” caption_align_small=”none” caption_align=”none” caption_title=”” caption_text=”” caption_title_color=”” caption_title_size=”” caption_title_tag=”2″ fusion_font_family_caption_title_font=”” fusion_font_variant_caption_title_font=”” caption_title_transform=”” caption_text_color=”” caption_background_color=”” caption_text_size=”” fusion_font_family_caption_text_font=”” fusion_font_variant_caption_text_font=”” caption_text_transform=”” caption_border_color=”” caption_overlay_color=”” caption_margin_top=”” caption_margin_right=”” caption_margin_bottom=”” caption_margin_left=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″]https://www.nellodicoste.com/wp-content/uploads/2021/11/photo5796429541776930590.jpg[/fusion_imageframe][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” font_size=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_transform=”none” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Dove mangiare a Bologna
L’Osteria dell’orsa, in via Mentana 1 è un’esperienza perfetta per mangiare a Bologna. Talmente bella, buona ed estremamente bolognese (nonostante ci troverete tanti turisti come voi) che vi lascio pure il numero di telefono 051231576. Il numero ovviamente vi serve per chiamare e sentirvi rispondere che non si può prenotare e che dovete fare la fila, ma tranquilli…ne vale davvero l’attesa!
Alla Trattoria Oberdan da Mario, in via Oberdan 43, ho mangiato dei tortellini squisiti e indimenticabili, accompagnati, come antipasto, dalla spuma di mortadella. Vi spiego cos’è: immaginate di prendere un angioletto, e di mordergli il culetto. Ecco secondo me avrebbe lo stesso sapore angelico della spuma di mortadella!
[/fusion_text][fusion_imageframe image_id=”3809|full” max_width=”400px” sticky_max_width=”” skip_lazy_load=”” style_type=”dropshadow” blur=”” stylecolor=”” hover_type=”none” bordersize=”” bordercolor=”” borderradius=”” align_medium=”none” align_small=”none” align=”center” margin_top_medium=”” margin_right_medium=”” margin_bottom_medium=”” margin_left_medium=”” margin_top_small=”” margin_right_small=”” margin_bottom_small=”” margin_left_small=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” lightbox_image_id=”” alt=”” link=”https://www.instagram.com/p/CUSx3oFs2NN/” linktarget=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” caption_style=”off” caption_align_medium=”none” caption_align_small=”none” caption_align=”none” caption_title=”” caption_text=”” caption_title_color=”” caption_title_size=”” caption_title_tag=”2″ fusion_font_family_caption_title_font=”” fusion_font_variant_caption_title_font=”” caption_title_transform=”” caption_text_color=”” caption_background_color=”” caption_text_size=”” fusion_font_family_caption_text_font=”” fusion_font_variant_caption_text_font=”” caption_text_transform=”” caption_border_color=”” caption_overlay_color=”” caption_margin_top=”” caption_margin_right=”” caption_margin_bottom=”” caption_margin_left=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″]https://www.nellodicoste.com/wp-content/uploads/2021/11/photo5796429541776930586.jpg[/fusion_imageframe][fusion_text rule_style=”default” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” text_transform=”none” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ margin_top=”35px”]
In via delle Pescherie Vecchie avete avete solo l’imbarazzo della scelta, quindi vi do due nomi buoni. Ma vi consiglio comunque di testare anche altro. Sappiate solo che partirete con l’idea di mangiare un sacco di cose diverse e finirete ad abbuffarvi di taglieri dal profumo inebriante (…quanti ricordi). Ecco dove mangiare a Bologna in via delle Pescherie Vecchie: Caffè del Mercato e il Laboratorio Simoni.
Tra poco parleremo del complesso delle 7 chiese, che si trova in una delle piazze più belle di Bologna secondo me. Se volete mangiare guardando una bella piazza, allora scegliete Corte Isolani in piazza Santo Stefano. Di fronte c’è anche Agricola e Vitale che mi aveva molto incuriosito, ma non ho avuto il tempo di andarci. Se doveste farlo scrivetemi e ditemi che ne pensate!
Infine vi consiglio Mariposa, un ristorante vicino alla Finestrella (che vorrete sicuramente vedere quando sarete a Bologna). Mi ci ha portato il mio amico Andrea che vive a Bologna da un po’ di tempo. Lì ho trascorso una domenica meravigliosa, tra vino e piatti meravigliosi della cucina bolognese. Non entro nemmeno nel dettaglio. Fatelo voi e provate Mariposa in via Bertiera 12.
Cosa vedere a Bologna
Quindi passiamo al cosa vedere a Bologna. Lo ammetto questo articolo su Bologna voleva essere molto più breve, ma è tanto bella che non posso mettermi a fare il prezioso ora che ci siamo.
Iniziamo dai 7 segreti di Bologna
Il primo segreto di Bologna è la piccola Venezia, quella che si vedere dalla finestrella in via Piella 2. La fila vi indicherà la meta. Fidatevi.
[/fusion_text][fusion_imageframe image_id=”3814|full” hover_type=”none” align_medium=”none” align_small=”none” align=”center” lightbox=”no” linktarget=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” caption_style=”off” caption_align_medium=”none” caption_align_small=”none” caption_align=”none” caption_title_tag=”2″ animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ max_width=”400px” style_type=”dropshadow”]https://www.nellodicoste.com/wp-content/uploads/2021/11/photo5796429541776930591.jpg[/fusion_imageframe][fusion_text rule_style=”default” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” text_transform=”none” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ margin_top=”35px”]
Il secondo segreto è il un gioco che vi permetterà di parlare con qualcuno comunicando con un muro. Andate in Piazza Maggiore, sotto il Voltone del Potestà. Lì incontrerete gente rivolta verso i 4 angoli della volta: stanno parlando tra loro. Provateci e dite a tutti di ripetere “Visita il blog nellodicoste.com“.
Il terzo segreto si trova al 26 di strada Maggiore, all’ingresso di Corte Isolani. Guardando in alto vedrete tre frecce conficcate nell’alto soffitto in legno. Io ne ho viste sempre solo 2, aiutatemi a trovare la terza!
Il quarto segreto è l’erezione del Nettuno in Piazza Maggiore. Se vi posizionate alle spalle del Nettuno, alla sua destra, dovreste trovare un punto in cui il suo dito, in prospettiva, non sembrerà più un dito, ma un pene. Un pene importante direi.
[/fusion_text][fusion_imageframe image_id=”3807|full” hover_type=”none” align_medium=”none” align_small=”none” align=”center” lightbox=”no” linktarget=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” caption_style=”off” caption_align_medium=”none” caption_align_small=”none” caption_align=”none” caption_title_tag=”2″ animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ max_width=”400px” style_type=”dropshadow”]https://www.nellodicoste.com/wp-content/uploads/2021/11/photo5796429541776930584.jpg[/fusion_imageframe][fusion_text margin_top=”30px”]
Il quinto segreto è in via Indipendenza (all’inizio del corso venendo dal Nettuno). Nei portici sul lato destro troverete nelle volte e sul pavimento questa scritta: Panis vita, canabis protectio, vinum laetitia. Avevano capito tutto a Bologna!
Il sesto segreto di Bologna è il vaso rotto in cima alla Torre degli Asinelli. Vi tocca sta bella faticaccia… e anche se non doveste vedere il vaso, vi assicuro che la vista di Bologna dall’alto vale davvero la pena. Soprattutto al tramonto.
Il settimo segreto è il più sentito dire di tutti. Si tratta della scritta panum resis incisa in una delle cattedre dell’università di Bologna in Palazzo Poggi (via Zamboni, 33).
Per maggiori dettagli: https://erasmusu.com/it/erasmus-bologna/cosa-vedere/i-sette-segreti-di-bologna-15241
Altro da vedere a Bologna
Ebbene sì mi sono dilungato. Vorrei darvi un sacco di dettagli ma vi darò solo l’elenco di altre cose da vedere a Bologna durante il vostro weekend perfetto. Alcuni posti sono stati già citati, ma quanto sono belli e chiari gli elenchi in stile TO DO LIST? Iniziamo.
- Piazza Maggiore
- Le due Torri: Garisenda e degli Asinelli
- Basilica di San Petronio
- Fontana del Nettuno
- Basilica di Santo Stefano (complesso delle 7 chiese)
- Santuario di San Luca (poco fuori Bologna e raggiungibile a piedi lungo un percorso sotto i famosi portici patrimonio dell’Unesco.
- MAMBo, il museo di Arte Moderna di Bologna
- Palazzo del Podesta
- Museo di Palazzo Poggi
- Giardini Margherita
[/fusion_text][fusion_text rule_style=”default” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” text_transform=”none” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″]
1. Inizia il weekend, arriviamo a Bologna
2. Dove mangiare a Bologna
3. Cosa vedere a Bologna
4. Librerie da visitare a Bologna
5. La mia Bologna in breve
[/fusion_text][fusion_text]
Librerie da visitare a Bologna
Vorrei eleggere le 3 librerie più belle di Bologna, ma ne ho viste così tante e così tanto di sfuggita che mi affido a voi. Scrivetemele su Instagram!
Datemi consigli su quali sono le più belle librerie di Bologna e le ricondividerò con tutti i nostri amici lettori.
La mia Bologna in breve
Sono stato a Bologna prima con Fabrizia e poi con mia sorella. Entrambe le volte a Bologna ho incontrato molti amici del mio paese e goduto la città in tutti i suoi vicoli e le sue piazze: in mezzo alla folla, nel silenzio della notte, nel fresco autunnale, sotto la pioggia e con il gelo di gennaio.
Per me Bologna è il viaggio prima e dopo la pandemia. E’ una città che al primo sguardo ti fulmina, al primo odore ti rapisce e dopo cena sei già bello che innamorato.
Il giorno dopo il tuo arrivo, dopo una bella colazione e una passeggiata, ti ritrovi già a guardare il prezzo delle case in vendita: non si sa mai!
Bologna è arte, mortadella, gente, stile, misura, passeggiata, colori, profumi e tortellini. Per me soprattutto tortellini. Quanto mi piacciono i tortellini in brodo… forse si è capito.
A Bologna tornerei in qualsiasi momento a rivedere gente e a uscire. Per passare due belle giornate spensierate. E vi invito a farlo se non l’avete mai fatto.
Bologna è bella vale tutto il tempo passato lì!
Buon viaggio!
[/fusion_text][fusion_images picture_size=”auto” hover_type=”none” autoplay=”yes” columns=”1″ column_spacing=”0″ show_nav=”yes” mouse_scroll=”no” border=”yes” lightbox=”no” caption_style=”off” caption_title_tag=”2″ caption_align_medium=”none” caption_align_small=”none” caption_align=”none” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility”][fusion_image linktarget=”_self” image=”https://www.nellodicoste.com/wp-content/uploads/2021/11/photo5796429541776930580.jpg” image_id=”3803|full” /][fusion_image linktarget=”_self” image=”https://www.nellodicoste.com/wp-content/uploads/2021/11/photo5796429541776930589.jpg” image_id=”3812|full” /][fusion_image linktarget=”_self” image=”https://www.nellodicoste.com/wp-content/uploads/2021/11/photo5796429541776930583.jpg” image_id=”3806|full” /][fusion_image linktarget=”_self” image=”https://www.nellodicoste.com/wp-content/uploads/2021/11/photo5796429541776930588.jpg” image_id=”3811|full” /][/fusion_images][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]