
109 finestre su noi stessi
Leggere 109 finestre su noi stessi di Saggese Editori
Ricordo vividamente le lunghe giornate trascorse in casa durante il lockdown, quando la lettura e il lavoro in smart erano tra le poche vie di fuga dalla realtà opprimente. Scoprire 109 finestre su noi stessi questa raccolta mi ha portato a rivivere per un momento quelle emozioni, trovando conforto nelle parole di altri che, come me, cercavano di dare un senso a un momento così complesso.
Approfondiamo 109 motivi su noi stessi
109 finestre su noi stessi nasce dall’iniziativa “SCRIVO quindi REGGO“, ideata per offrire supporto psicologico attraverso la scrittura durante il difficile periodo del 2020. Il volume raccoglie 109 racconti brevi, ciascuno della lunghezza massima di 1200 battute, in cui gli autori condividono le proprie esperienze e sensazioni vissute durante la pandemia. A distanza di tre anni, il progetto si è arricchito con il contributo di sette studenti del Liceo Tasso di Salerno, guidati dalle professoresse Ester Cafarelli e Maria Grazia Crapis, che hanno aggiunto nuove prospettive alla raccolta.
Stile narrativo
La varietà degli autori si riflette in una molteplicità di stili e toni, che spaziano dal lirico all’introspettivo, dal realistico al simbolico. Questa diversità rende la lettura dinamica e coinvolgente, permettendo al lettore di immergersi in una gamma di esperienze umane autentiche e profonde.
Aspetti positivi
Testimonianza storica: Il libro offre uno spaccato autentico di un periodo senza precedenti, fungendo da memoria collettiva per le generazioni future.
Diversità di voci: La raccolta include contributi di persone di diverse età e background, arricchendo il testo con una pluralità di prospettive.
Progetto comunitario: L’iniziativa sottolinea l’importanza della comunità e della condivisione nell’affrontare momenti di crisi.
Conclusioni
109 finestre su noi stessi è una lettura consigliata a chi desidera comprendere le molteplici sfaccettature dell’esperienza umana durante la pandemia. La raccolta evidenzia il potere terapeutico della scrittura e l’importanza della condivisione in tempi di isolamento.
La casa editrice
Il progetto è stato realizzato dalla Cooperativa del Laboratorio dei Pensieri Scomposti, con il coordinamento di Umberto Flauto e Rosanna Giannino. La pubblicazione è curata da Saggese Editori, una casa editrice indipendente di Salerno che vuole creare una comunità che attraverso la pubblicazione di lavori unici e originali, possa conoscere e far conoscere nuovi autori e valorizzare il loro talento.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.